Il 1° dicembre, in meteorologia, inizia l'inverno. E quest'anno, diversamente da quanto accaduto negli ultimi precedenti, la stagione non si è fatta attendere. Come già anticipato nei giorni scorsi in questa sezione, un'irruzione di aria artica determinerà un peggioramento del tempo nelle prossime ore, portando la prima neve in pianura Padana. Per quanto riguarda il nostro territorio, il coinvolgimento sarà marginale, ma il bresciano sarà comunque interessato. Osserveremo un rapido aumento della nuvolosità nelle ore centrali della giornata, fino ad avere cielo coperto nel pomeriggio.



Confermiamo quanto detto ieri: le prime deboli precipitazioni sono previste sul bresciano solamente in serata. Dopo un probabili inizio sotto forma di pioggia, la pianura vivrà un'alternanza di neve / nevischio / pioviggine in funzione dell'intensità dei fenomeni. Come già accennato, le prime ore della notte saranno il momento più intenso, dove i fiocchi cadranno probabilmente su tutto il territorio.

Questo peggioramento interesserà anche Valle Trompia e Valle Sabbia, neve solamente sui rilievi invece in valle Camonica, coinvolta marginalmente. 
Precipitazioni probabilmente più consistenti sulla bassa pianura, specie quella occidentale. Meno interessato il basso Garda dove probabilmente la poca neve cadrà mista. Le precipitazioni continueranno nella notte e si esauriranno entro la prima parte della mattinata di sabato, a partire dalla bassa. Non sono previsti accumuli significativi in pianura, una spolverata sarà possibile sui rilievi e nelle valli, ad esclusione della valle Camonica.